Per offrirti il miglior servizio possibile utilizziamo i cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies
 
sette giorni
Cattolici e laici per un nuovo patto

 

«Ho giurato sulla Costituzione e non sul Vangelo», ha ricordato Matteo Renzi. Con lo stesso

giuramento, però, si è anche impegnato «ad esercitare le sue funzioni nell’interesse esclusivo della

nazione ».

 

E nazione vuol dire tante forze diverse e tanti settori differenti che trovano la loro unità

in una volontà comune e in un futuro condiviso, come scriveva Ernest Renan. È in questo spirito

che, nel marzo 1947, Alcide De Gasperi intervenne in Assemblea costituente per sostenere che la

Chiesa doveva impegnare i vescovi a giurare fedeltà alla Repubblica e a seguire «la legge

costituzionale dello Stato».

«Non siamo in Italia così solidificati, così cristallizzati nella forma del

regime da poter rinunziare con troppa generosità a simili impegni così solennemente presi ».

 

Aggiunse però: «alla lealtà della Chiesa io credo che la Repubblica debba rispondere con lealtà».

 

De Gasperi temeva contraddizioni o conflitti laceranti per la duplice appartenenza del cittadino

credente alla Chiesa e allo Stato e per la sua duplice fedeltà al Vangelo e alla Costituzione. Cercava

perciò — uomo di profonda spiritualità, ma anche con grande senso storico — la conciliazione tra

Chiesa e Stato soprattutto negli impegni concreti degli uomini. Credeva poco, infatti, nei principi

astratti o in compromessi giuridici, cui cedettero invece Pio XI e Mussolini quando stipularono i

Patti Lateranensi nel 1929 e a cui si affidarono ancora Pio XII e Dossetti per confermarli attraverso

l’art. 7 della Costituzione.

 

Non lo spingeva una logica confessionale in difesa dei principi o degli

interessi cattolici, ma una preoccupazione laica per lo Stato. È il sentimento di fondo che ha

animato l’impegno complessivo dei cattolici nella stesura della Costituzione che, prima ancora di

essere stata un compromesso sulle parole o sulle formule, è stata il frutto di un eccezionale sforzo

costituente animato dall’incontro tra le grandi forze popolari. È questa la preoccupazione che ha

ispirato costituzionalisti cattolici come Mortati e Tosato, loro eredi illustri come Leopoldo Elia, e

che ispira anche oggi tanti cattolici mentre si interrogano sulla riforma costituzionale. Proprio la

larga condivisione del patto costituente, infatti, ha reso per decenni la Costituzione un riferimento

fondamentale per tutti.

 

Ricordando di aver giurato fedeltà alla Costituzione, Renzi ha risposto a quelli che oggi minacciano

il referendum sulle unioni civili o che vorrebbero bocciare la riforma costituzionale per ritorsione

contro queste unioni. Sono i nostalgici dei “valori non negoziabili”, che nella Chiesa di papa

Francesco hanno perso importanti sponde ecclesiastiche (anche se non tutte). Ma questioni più

profonde vengono oggi sollevate soprattutto da uomini e donne che non sono lontani da Renzi e che

vengono dalla sua stessa tradizione religiosa e culturale. Molti di questi ne apprezzano tante

iniziative e l’orientamento di fondo. Sono però pure preoccupati non solo per questioni di merito —

dal disinteresse per le autonomie locali all’ostilità verso i corpi intermedi — ma anche di metodo. Si

può cambiare profondamente la Costituzione senza un ampio accordo costituente tra forze diverse?

E si può trasformare l’esame di una materia così complessa in un plebiscito pro o contro chi

governa?

 

 

La situazione in cui ci troviamo non è stata creata da Renzi, ma dalla logica del bipolarismo

conflittuale di cui Berlusconi è stato il principale benché non unico responsabile. Nella Seconda

Repubblica, la spinta divisiva si è estesa anche sul terreno costituzionale, come mostrano il

fallimento della Commissione bicamerale per le riforme, voluto dal centro-destra (1998); le

modifiche del titolo V, approvate dal solo centro-sinistra (2001); l’ampia riforma costituzionale,

votata dal solo centro-destra (2005) e poi bocciata dal referendum confermativo (2006); la nuova

riforma costituzionale approvata dal solo centro-sinistra (2016).

 

Intanto, sotto la spinta dell’antipolitica, lo strumento del referendum

da quesito sul merito di una specifica legge si è trasformato sempre più

in mezzo per mettere in difficoltà chi governa. Matteo Renzi non è

responsabile di tutto questo e ha cercato di superare le trappole della contrapposizione esasperata,

con scelte audaci come il patto del Nazareno, che gli ha attirato tante critiche. Ma poi è stato spinto

anche lui verso una riforma costituzionale a maggioranza.

 

Una scelta legittima, forse necessaria, ma

certamente senza la forza di un nuovo patto costituente. È probabile che, comunque vada, il

prossimo referendum non costituirà l’ultima parola: dopo, ci sarà da riprendere uno sforzo forse

ancora più decisivo, per un nuovo patto costituente condiviso da forze, culture e identità diverse.

 

di Agostino Giovagnoli

 

la Repubblica  del 14 maggio 2016



Pagine 1 - [1]

Il bergamasco Franco Massi nuovo presidente di Uneba Nazionale
  “Vogliamo essere più presenti al Centro e al Sud, non limitarci agli enti per anziani, e intensificare la collaborazione con le u ...
[leggi]

Riforma del Terzo Settore, Giordano di Uneba
Riforma del Terzo Settore, Giordano di Uneba: non temiamo concorrenza del for profit, puntiamo ad esser rete associativa di secondo livello   & ...
[leggi]

Gli scritti giovanili di Aldo Moro e la vanità della forza in politica di Filippo La Porta
 Gli scritti giovanili di Aldo Moro e la vanità della forza in politica di Filippo La Porta -rassegna stampa- Il Messaggero del 30 genna ...
[leggi]

La triste parabola dell’arte politica ha generato mostri di Massimo Recalcati
 La triste parabola dell’arte politica ha generato mostri di Massimo Recalcati   Il discredito che ha colpito l’arte della po ...
[leggi]

E l’Italia gridò Repubblica
 E l’Italia gridò Repubblica di Agostino Giovagnoli rassegna stampa - Avvenire -  2 giugno 2016 Il 2 giugno 1946, il suolo i ...
[leggi]

Pannella, vincitore perdente in politica, ora vede e sente chiaro
 Pannella, vincitore perdente in politica, ora vede e sente chiaro rassegna stampa -  AVVENIRE - 28 maggio 2016   Caro direttore, n ...
[leggi]

Cattolici e laici per un nuovo patto
 Cattolici e laici per un nuovo patto       «Ho giurato sulla Costituzione e non sul Vangelo», ha ricordato Matteo ...
[leggi]

Perché la paura ci aiuterà a ribellarci di Michela Marzano
 Prima o poi doveva accadere. Ho paura. Quella paura che avevo soffocato il 7 gennaio del 2015, subito dopo gli attentati al settimanale satiric ...
[leggi]

Un antidoto alla paura di Alberto Melloni
 Forse il ritornello della propaganda islamista — quello che promette a chi muore nella battaglia per Dio un cielo triste sessista, dove l ...
[leggi]

I fratelli assassini della jihad di Oliver Roy
A portare la morte a Bruxelles sono stati due fratelli. Non è un caso isolato.  Nelle reti jihadiste è piuttosto comune trovare m ...
[leggi]

Pagine 1 - [1]
la cucina di fra pappino
Sugo di pomodoro fresco al basilico
Il sugo (o salsa) di pomodoro fresco al basilico &
Il proverbio del giorno
Aprile e maggio son la chiave di tutto l'anno.
Aprile e maggio son la chiave di tutto l'anno.
curiamoci al naturale
ARNICA.......
Rimedio efficace in causa di traumi. Ha propriet&a
Il consiglio del giorno
le patate contro le trace del the
Ecco un consiglio per coloro che non rinunciano al
qua e là
L’AQUILA DALLE ALI MOZZE E LA VOLPE
Una volta un’aquila fu catturata da un uomo.
lo sapevi che
Edipo...............
Nella mitologia greca è il re di Tebe, vinc
oggi accadde
1978 - Le Brigate Rosse uccidono a Torino il mares
1978 - Le Brigate Rosse uccidono a Torino il mares
conoscere il nostro corpo
dna.............
---------- dna acido desossiribonucleico, portator
l'antologia
La guerra che verrà
La guerra che verrà Non è la prima
quo vadis
La violenza della parola è reale
La violenza della parola è reale: più