UNEBA NAPOLI Convegno Quale welfare territoriale? Il contributo del privato sociale al riassetto delle competenze e dei servizi territoriali - Intervento del DOTT. ALESSANDRO CAPPUCCIO DIRIGENTE SERVIZIO INFANZIA E ADOLESCENZA COMUNE DI NAPOLI
Quale welfare territoriale? Il contributo del privato sociale al riassetto delle competenze e dei servizi territoriali. E’ Il tema del convegno organizzato dall’ UNEBA, unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale, d’intesa con l’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II°, Corso di Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali, con il patrocinio del Comune di Napoli e dell’Ordine Assistenti Sociali della Regione Campania, che si è svolto presso l’aula Aula Magna del complesso universitario di Via Don Bosco a Napoli.
BOLLETTINO N. 27 DI VIGILANZA CIVILE DEGRADO CAMPI
Come ispettore pubblico volontario, questa mattina alle ore 9.00
sono salito per una verifica della situazione rifiuti nel campo
spontaneo di via Cupa Perillo. Bellamente addensati sulla sinistra
lungo la strada di accesso fino al c.d. “Bar Nino”, cumuli di rifiuti
di vario genere – anche bruciati - attendono pazientemente da mesi di
essere rilevati. Sulla destra poi i rifiuti - giacenti da anni-
sono stati buttati al di là delle cunette e sovrastano le abitazioni
sottostanti. Qua è là ho visto qualche contenitore…E sotto l’asse
mediano sulla sinistra altra discarica di rifiuti che non avevo prima
notato.
Si faccia un censimento delle varie discariche esistenti nel
campo per un programmato intervento di bonifica, disponibile con
gruppi ed associazioni ad ogni utile collaborazione. In parte
correlato ai rifiuti abbandonati dati anche alle fiamme, sono i
roghi tossici che si levano anche dal campo con fiamme e fumi neri per
cui spesso ho chiamato i vigili del fuoco, anche per una fila di
rifiuti lungo viale della Resistenza, di fronte alle case dei Puffi,
dati alle fiamme martedì sera alle 22,30 perchè non rilevati da
settimane. Napoli non è Palermo….
Spettacolo indegno è l’entrata del campo di accoglienza comunale,
alle spalle del carcere di Secondigliano, dove l’ingresso è ostruito
da un mare di rifiuti in un gran parte bruciati ed allagati, alla
faccia di Napoli sociale e di tutte le associzioni che vi operano e
soprattutto di donne e bambini,
Non invoco il fuoco dall’alto come nell’Antico Testamento sulle
vittime per eliminare rifiuti e degrado indegno di comunità civili,
ma interventi ordinari per un reintegro di normalità. Mi auguro che
non passi la Pasqua senza interventi non solo di emergenza ma continui
meno costosi. Attendo segni non dal cielo ma
dalla responsabilità delle pubbliche amministrazioni
e dei cittadini.
Senza auguri di pasqua se non ci sono segni visibili, distinti
saluti in attesa di cortese riscontro
Domenico Pizzuti, Comitato Associazioni, cittadini e rom insieme
UNEBA NAPOLI Convegno Quale welfare territoriale? Il contributo del privato sociale al riassetto delle competenze e dei servizi territoriali’ Intervento di P.NINO MINETTI SUPERIORE PROVINCIALE OPERA DON GUANELLA ROMA
UNEBA, unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale, d’intesa con l’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II°, Corso di Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali, con il patrocinio del Comune di Napoli e dell’Ordine Assistenti Sociali della Regione Campania, che si è svolto presso l’aula Aula Magna del complesso universitario di Via Don Bosco a Napoli. Quale welfare territoriale? Il contributo del privato sociale al riassetto delle competenze e dei servizi territoriali. http://youtu.be/0BPF-eISuuM “Quale welfare territoriale? Il contributo del privato sociale al riassetto delle competenze e dei servizi territoriali” è il tema del convegno organizzato venerdì 23 marzo a Napoli dall’Uneba Napoli d’intesa con l’Università degli studi di Napoli “Federico II”, Corso di laurea magistrale in servizio sociale e politiche sociali, con il patrocinio del Comune di Napoli e dell’Ordine assistenti sociali della Regione Campania. Si è svolto presso l’aula aula magna del complesso universitario di via Don Bosco a Napoli. Quale welfare territoriale? Il contributo del privato sociale al riassetto delle competenze e dei servizi territoriali. E’ Il tema del convegno organizzato dall’ UNEBA, unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale, d’intesa con l’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II°, Corso di Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali, con il patrocinio del Comune di Napoli e dell’Ordine Assistenti Sociali della Regione Campania, che si è svolto presso l’aula Aula Magna del complesso universitario di Via Don Bosco a Napoli. Quale welfare territoriale? Il contributo del privato sociale al riassetto delle competenze e dei servizi territoriali. Quale welfare territoriale? Il contributo del privato sociale al riassetto delle competenze e dei servizi territoriali. Secondo quanto ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, Sergio D’Angelo, la situazione sembra destinata a non cambiare perché il Comune risulta tutt’oggi insolvibile per l’accumularsi i di crediti che purtroppo non riesce ad acquisire, per cui se non rientra non può spendere per mancanza di soldi. È questa una situazione che si è dilatata nel tempo e che l’attuale Giunta ha ereditato; è per questo motivo che il bilancio si tiene solo in maniera teorica, per cui di anno in anno i tempi di pagamento continuano a dilatarsi. Purtroppo a Napoli gli sprechi si sono avuti, ora i soldi non ci sono e questa è la realtà, per cui bisogna solo resistere e decidere cosa si può fare per superare almeno il vincolo del cronologico. Quale welfare territoriale? Il contributo del privato sociale al riassetto delle competenze e dei servizi territoriali. Maurizio Giordano,Presidente Nazionale Uneba, ha focalizzato l’attenzione sulla necessità di impostare le politiche sociali come elemento di risposta alla gravissima crisi economica che attraversa il paese, specificando che da questo punto di vista, il convegno è stato un modo per mettere in evidenza gli aspetti teorici e pratici di quello che rappresenta il welfare territoriale. I centri socio educativi diurni, gestiti da religiosi nei loro Istituti, sono strutture radicate nella storia della città e che, già rinnovati nel tempo, svolgono un ruolo fondamentale. A Napoli sono 3mila i minori e 700 gli anziani seguiti e curati dai religiosi e dal personale laico degli Istituti. E’ un servizio messo a rischio dalla grande difficoltà economica che i centri vivono, a causa del ritardo da parte del Comune di Napoli che ha accumulato un debito di circa 30 milioni di euro. Su questo sfondo sociale così critico, va osservata la grande difficoltà economica che i Centri vivono, a causa del Comune che da oltre tre anni continua a non pagare agli Istituti quanto dovuto per il servizio a minori e anziani, con la conseguenza che se da un lato alcuni Associati hanno già chiuso le loro attività, altri Enti potrebbero essere obbligati a seguire la stessa strada.
UNEBA Napoli Convegno - Quale welfare territoriale - Giuseppe Acocella
UNEBA Napoli Convegno - Quale welfare territoriale - Lucio Pirillo Pres UNEBA
A tal proposito, il Presidente Regionale Uneba, Lucio Pirillo, ha voluto ringraziare nelle sue conclusioni tutti i partecipanti al convegno, ma soprattutto l’assessore D’Angelo per la partecipazione e per l’analisi delle difficoltà che sta incontrando il suo Assessorato, sul piano economico; ma, ha soggiunto Pirillo, il Comune non può sottrarsi al dovere di considerare i Suoi creditori tutti eguali.
Uneba Napoli al Comune: no alle disparità di trattamento tra centri socioeducativi e case famiglia
UNEBA Napoli Convegno - Quale welfare territoriale - Francesco De Notaris
UNEBA Napoli Convegno - Quale welfare territoriale - Giuseppina Libretti Assistente Sociale Napoli
E’ Il tema del convegno organizzato dall’ UNEBA, unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale, d’intesa con l’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II°, Corso di Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali, con il patrocinio del Comune di Napoli e dell’Ordine Assistenti Sociali della Regione Campania, che si è svolto presso l’aula Aula Magna del complesso universitario di Via Don Bosco a Napoli.UNEBA Napoli Convegno - Quale welfare territoriale - Sergio D’Angelo Ass comune di Napoli
UNEBA Napoli Convegno - Quale welfare territoriale - Maurizio Giordano Pres Nazionale UNEBA