Politiche sociali: tornano in piazza gli operatori

Settembre 20, 2011 by admin · Comment
Filed under: UNEBA, politiche sociali 

Domani prima conferenza congiunta del comitato Il welfare non è un lusso con le organizzazioni per i minori Uneba, Sam e La Rete

Dopo quattro anni di mobilitazione, denunciano il mancato rispetto degli impegni da parte di Regione, Asl e Comune di Napoli e l’aggravarsi della situazione dei servizi socio-assistenziali per i tagli del Governo. Previste nuove iniziative di lotta

Napoli, Sala del Consiglio Provinciale
Santa Maria La Nova, 43
ore 11.00

Napoli – Il comitato Il welfare non è un lusso, l’Uneba, la Federazione Sam e il Coordinamento La Rete organizzano per domani, mercoledì 21 settembre 2011 alle ore 11.00 presso la sede del consiglio provinciale di Santa Maria La Nova a Napoli una conferenza stampa per illustrare la situazione di crisi dei servizi socio-assistenziali nella regione, aggravata dai tagli del Governo e dai ritardi dei pagamenti da parte della Regione Campania, delle Asl e del Comune di Napoli.
Si tratta della prima iniziativa congiunta organizzata dal comitato Il welfare non è un lusso con le organizzazioni per i minori che più di tutte stanno soffrendo per la crisi del welfare in Campania che ha già portato alla chiusura di numerose strutture e di servizi per i bambini e i ragazzi.
Nel corso della conferenza i promotori renderanno conto nel dettaglio degli impegni non mantenuti da parte delle amministrazioni locali dopo quattro anni di mobilitazione, dell’aggravarsi della situazione a causa della recente manovra finanziaria e dei tagli alla spesa sociale da parte del Governo e anticiperanno i contenuti di una giornata di mobilitazione cittadina prevista per il 5 ottobre prossimo.

Interverranno alla conferenza Giovanni Laino, Antonio D’Andrea e Pasquale Calemme per il comitato Il welfare non è un lusso, Lucio Pirillo presidente dell’Uneba.

I promotori
Il comitato Il welfare non è un lusso riunisce circa 200 associazioni e cooperative sociali in tutta la Campania, impegnate in tutti i settori dei servizi socio-assistenziali. L’Uneba è l’Unione nazionale delle istituzioni e iniziative di assistenza sociale e si occupa principalmente di assistenza ai bambini, come pure la Federazione Sam che riunisce le Strutture di accoglienza per minori e il Coordinamento La Rete.


UNEBA NAPOLI CHIEDE AL SINDACO LUIGI DE MAGISTRIS DI AVVIARE UN PIANO DI RIENTRO

Settembre 19, 2011 by admin · Comment
Filed under: UNEBA, politica e cattolici 

“Non chiediamo alla giunta De Magistris di pagare tutto l’arretrato subito. Però vorremmo che fosse presentato al più presto un piano di rientro dal debito, con impegni precisi per il presente e per il futuro”.
Il presidente Lucio Pirillo riassume così il punto di vista di Uneba Napoli.
Con la ripresa delle scuole hanno ripreso la loro attività anche i centri socio assistenziali associati ad Uneba e che operano al servizio dei minori. Mentre le strutture per anziani, naturalmente, proseguono il loro impegno
L’assemblea di Uneba Napoli di martedì 13 settembre ha evidenziato per tutti loro una situazione sempre più drammatica.
Il Comune di Napoli continua a non pagare le rette di mantenimento per minori ed anziani, e i centri sono costretti ad aumentare il debito con le banche.
”Cominciamo l’attività, ma non sappiamo nemmeno se arriveremo a Natale – spiega Pirillo-. Se non chiudiamo direttamente noi centri, potrebbero essere le banche a farci chiudere”.
Del resto è da inizio 2009 che dal Comune non arriva praticamente nulla di quanto dovuto.
Vuota si è dimostrata anche la promessa del nuovo assessore al sociale Sergio D’Angelo, che a giugno ad s’era detto fiducioso di riuscire ad anticipare un primo stanziamento di 20, 25 miliardi di euro a favore di tutte le organizzazioni entro luglio 2011.
In un incontro con i vertici di Uneba Napoli ad agosto, D’Angelo ed il suo sindaco Luigi De Magistris si sono detti intenzionati a non tagliare le politiche sociali napoletane, ma hanno anche chiesto alle strutture ulteriore tempo per attuare il piano di rientro.
Uneba Napoli e le altre organizzazioni del terzo settore, come Lega Cooperative, Federazione delle comunità famigliari (Sam), e comitato “Welfare non è un lusso” intendono chiedere un nuovo incontro al sindaco De Magistris per insistere sul piano di rientro.
Progettano anche una manifestazione pubblica per chiedere garanzie sul futuro alla politica. Non solo al Comune: anche dalla Regione, e dalla nuova giunta di Stefano Caldoro, si attendono più chiari orientamenti su politiche sociali e politiche socioassistenziali.
Uneba Napoli e le altre realtà intendono appellarsi anche al prefetto Andrea De Martino, cui già in precedenza Uneba aveva presentato la situazione.
Il problema non si limita solo alla sopravvivenza delle strutture assistenziali né solo al loro sacrosanto diritto a vedersi riconoscere quanto dovuto – ed è circa 200 milioni di euro il debito del Comune di Napoli con il terzo settore.
L’emergenza coinvolge invece il futuro dei minori, e si ripercuote nel presente su tutta la città. Basti pensare che gli osservatori di Uneba Napoli segnalano un grande aumento a Napoli sia della povertà che della microcriminalità.
fonte-
“http://www.uneba.org/uneba-napoli-chiede-al-sindaco-luigi-de-magistris-di-avviare-un-piano-di-rientro

“Don Guanella educatore”, convegno alla Fondazione Fernandes di Napoli

Settembre 14, 2011 by admin · Comment
Filed under: UNEBA, politica e cattolici 

L’Opera Don Guanella si prepara alla canonizzazione del suo fondatore: don Luigi Guanella sarà santo il 23 ottobre.
All’interno della preparazione spirituale e culturale all’evento, la Fondazione Fernandes – Opera Don Guanella di Napoli, associato Uneba, organizza per sabato 8 ottobre alle 9 il convegno “Don Guanella educatore”, incentrato sui due temi “Don Luigi Guanella tra unificazione d’Italia e questione romana” e “Orizzonti e dinamiche della pedagogia guanelliana”.
Il convegno si svolge presso la sala convegni della Fondazione Fernandes – Opera Don Guanella in via Don Guanella 20 a Miano, Napoli,
-
SALUTI
Stefano Caldoro Presidente della Regione Campania
Luigi De Magistris Sindaco di Napoli
don Enzo Bugea Nobile Superiore e Direttore “Opera don Guanella” di Napoli
S.E. Card. Crescenzio Sepe Chiesa di Napoli
don Umberto Brugnoni Vicario Generale “Opera don Guanella”
-
“Don Luigi Guanella tra unificazione d’Italia e questione romana”
“Orizzonti e dinamiche della pedagogia guanelliana”

Sergio Tanzarella Docente “Facoltà Teologica Italia Meridionale” sez. San Luigi
don Nino Minetti Superiore Provinciale “Opera don Guanella”

RELATORI
MODERATORE
Maurizio Piscitelli Dirigente Ministero Istruzione Università e Ricerca

INTERVERRANNO
Enzo Di Guida Presidente Cooperativa Sociale “Obiettivo Uomo”
Leonarda Matarrese Psicologa-Psicoterapeuta “Opera don Guanella”

Le due Napoli - Raccontare Napoli intervista a Domenico Pizzuti

Settembre 11, 2011 by admin · Comment
Filed under: Presentazione del libro “LE DUE NAPOLI" 


Uneba Napoli - Campi estivi 2011 e difficoltà economiche

Settembre 4, 2011 by admin · Comment
Filed under: UNEBA 


BOLLETTINO N. 23 DI VIGILANZA CIVILE DEGRADO CAMPO NOMADI DI SCAMPIA: UNA CARTOLINA IN CONTROTENDENZA SUI RIFIUTI ANCORA NON RACCOLTI. VENGA GIOVANE PRESIDENTE DELL’ ASIA PER UN SOPRALUOGO.(p.s.la risposta di Raphael Rossi )

Agosto 18, 2011 by admin · Comment
Filed under: Senza categoria 

Ieri sera 17 agosto di questa splendida estate alle ore 18.00 mi
sono recato al campo nomadi di via Cupa Perillo per la consueta
volontaria e supplente vigilanza civile sullo stato dei cumuli di
rifiuti non rimossi, a presidio della salute degli abitanti del campo
e di quelli del quartiere e di civiltà universalistica nella
prestazione dei servizi essenziali alla vita da parte
dell’Amministrazione comunale e dell’ASIA.

Ho potuto constatare con soddisfazione che alla rotonda circa una
metà della montagna dei rifiuti era stata rimossa, specie quelli di
natura organica, il resto è stato accumulato al lato sinistra della
strada in attesa di completamento dell’opera per la parte più vicina
alle abitazioni, Siamo contenti della cartolina che la città, liberata
in gran parte dai rifiuti, ha esibito per il Ferragosto, ed invitiamo
il manager Raphael Rossi Presidente dell’ASIA a riprendere di persona
l’altra cartolina in controtendenza del serpente di inerti di ogni
genere, tra cui predominano i neri peneumatici, che dalla salita al
campo nomadi arrivano alla rotonda. Una grande discarica a cielo
aperto continuamente alimentata da sversamenti abusivi di napoletani e
non.

Non essendo un consulente, ma un cittadino osservante e che ha
cuore il bene pubblico, sotto pongo gratuitamente alcuni obiettivi da
tener presenti:

1. Completamento della bonifica sia della rotonda che degli
sversamenti abusivi lungo la salita. Inoltre anche sulla destra della
rotonda lungo la strada a destra esistono montagne di rifiuti che
giacciono da anni!

2. Installazione della video- sorveglianza della strada di accesso
al campo, richiesta primariamente in un documento del novembre 2009,
per scoraggiare il deposito di rifiuti da parte di indigeni ed
allogeni, da parte del “Comitato cittadini, associazioni e rom
insieme”

3. Instaurazione di un regime di normalità con installazione di
capaci contenitori per la raccolta dei rifiuti organici, o meglio
estensione della raccolta differenziata al campo di via Cupa Perillo,
con sensibilizzazione delle famiglie e coinvolgimento di alcuni
operatori del campo. Anche in vista del prossimo inizio dell’anno
scolastico frequentato in buona parte dai ragazzi del campo.

L’invito ad un sopraluogo è rivolto anche al vice-sindaco,
competente per la materia, da realizzare nella maniera più adeguata da
concordare.

Facciamo in modo che la bonifica del campo dai rifiuti e la
sistemazione abitativa secondo progetti da realizzare secondo le
migliori esperienze italiane ed europee, consenta di esibire una
cartolina anche di un campo nomadi modello a Napoli.

Domenico Pizzuti, Comitato “Cittadini, Associazioni e rom
insieme”

Nell’apprezzare l’impegno civico e sociale che profonde
quotidianamente e nel ringraziarla per la nota inviata a dimostrazione
di una concreta disponibilità alla collaborazione ( le Istituzioni e
gli addetti ai lavori devono produrre profitto sociale, ma per i
rifiuti resta indispensabile la collaborazione dei cittadini ) Le
preciso che da appena 30 minuti sono state completate le attività di
bonifica presso il campo sito in Circunvallazione Esterna e già domani
si ritorna ad operare nei pressi del campo di Cupa Perillo.
In effetti siamo fuori dall’emergenza rifiuti da pochi giorni (seppur
grazie ad un ancor fragile equilibrio) e dopo un anno di gravi
difficoltà di smaltimento e giacenze in strada. Finalmente, quindi,
possiamo dedicarci anche alle bonifiche ed alla ripresa delle attivit
ordinarie.
Per tutte quelle che sono le proprie competenze ASIA operer
profondendo il massimo sforzo affinchè la bonifica del campo dai
rifiuti consenta di esibire una cartolina anche di un campo nomadi
modello a Napoli, tuttavia la speranza è anche quella di ottenere una
sempre maggiore collaborazione per valorizzare il senso civico ed
eliminare comportamenti illeciti come gli scarichi abusivi. Queste
azioni incivili oltre che illegali, danneggiano la nostra bella Citt
e richiedono costosi interventi straordinari di raccolta; costi che,
come al solito, graveranno sul bilancio di ASIA, quindi sulle casse
comunali e di conseguenza sui cittadini.

Raphael Rossi

LETTERA APERTA di P. Domenico Pizzuti sul “muro di Giugliano”

Agosto 17, 2011 by admin · Comment
Filed under: politiche sociali 

LETTERA APERTA
Di P. Domenico Pizzuti a
Dott. Andrea De Martino, Prefetto di Napoli, Mons Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa, On.le Luigi Cesaro, Presidente Provincia di Napoli, Dott, Giovanni Pianese, Sindaco di Giugliano

Non comprendiamo, senza alcun intento polemico, perché la messa in sicurezza della zona ASI di Giugliano con un muro di grandi proporzioni (finanziato con 300.000 euro dalla Provincia di Napoli) che la isola dall’accampamento realizzato con 700.000 euro dal Comune di Giugliano per un centinaia e passa rom ivi stanziati da decenni, sia celebrata con la presenza di rappresentanti delle istituzioni e ci auguriamo non con la benedizione del Vescovo di Aversa.
E’ chiara la rivincita delle ragioni delle imprese della zona in vista di un loro sviluppo nel gioco con i topi roditori rappresentanti dai rom (quali e quanti?) per danneggiamenti evocati negli anni, e che finalmente il 12 aprile sono stati sgomberati o meglio espulsi con donne bambini vaganti ora nel territorio alla ricerca di una sopravvivenza possibile.
Non si può non mettere in evidenza la portata simbolica di questa muraglia che isola per difendere, e che tutta l’operazione finisca per rivestire un significato di esclusione e non inclusione di essere umani a loro modo cittadini di Giugliano.
Non occorre richiamare ad ogni mente aperta ed onesta che sul piano dei valori le priorità da rispettare sono quelle della vita da assicurare agli insediamenti umani di napoletani o rom che siano sulle ragioni degli insediamenti industriali e del loro sviluppo.
Ci fa male ricordare queste cose nel ventunesimo secolo per le condizioni di abbandono e degrado in cui sono stati buttati centinaia di rom con donne e bambini costretti di nuovo al nomadismo, che bisognerebbe verificare di persona da autorità civili e religiose, e che abbiamo più volte documentato su questo giornale insieme a P. Zanotelli.
Con questa lettera aperta che ci è nata dal cuore per indignazione ed ispirazione in una veglia notturna intendiamo fare appello alle coscienze e chiamare ad una corresponsabilità istituzioni civili e religiose, associazioni del Terzo settore, comunità religiose, e popolazioni indifferenti se non ostili agli stili di vita dei rom, per soluzioni possibili anche minimali nel senso dell’accoglienza di chi è senza casa, acqua e luce in questo torrido caldo agostano.
Siamo coscienti della complessità del problema, perché abbiamo partecipato a tavoli di consultazione nella Prefettura di Napoli alla ricerca di soluzioni per le popolazioni rom non accolte nel campo realizzato dal Comune di Giugliano, con diverse soluzioni di là da venire ed alcune rigidità da parte degli stessi rom che intendono rimanere nell’area di Giugliano.
Tuttavia la conclusione della vicenda ancora aperta ci ha convinto della giustezza di una richiesta ribadita da oltre un decennio da Comitati di associazioni e gruppi pro rom non solo locali, che non si effettuino cioè sgomberi senza disporre di soluzioni alloggiative alternative perché non si tratta di pedine di un gioco da spostare da un campo ad un altro ma di essere umani alla ricerca di una sopravvivenza con le loro famiglie.
Quale legalità ha avuto la priorità in questa vicenda giuglianese, quella formale del rispetto anche se tardivo di disposizioni della Magistratura o sostanziale nel compromesso anche degli interessi? Ed allora, a parte alcuni danni subiti, che cosa hanno messo di tasca loro gli industriali del luogo per facilitare nuovi insediamenti di inquilini non desiderabili, come usa in tutte le transazioni, aspettando che altri liberassero il tavolo. Corre l’obbligo ricordare che la più avveduta imprenditoria italiana ha sempre rispettato la funzione sociale della proprietà privata a vantaggio di dipendenti ed abitanti del territorio.
Ci rendiamo conto di alcune variabili o meglio costanti che intervengono anche in questa vicenda, al di là del fondamentale problema dello status giuridico dei rom comunitari o extracomunitari, che non sono solo la mancanza di una cultura amministrativa e politica dell’accoglienza di migranti e rifugiati politici, l’ignoranza di modelli alternativi ai campi esistenti in Italia ed in Europa, la scarsa conoscenza della cultura e degli stili di vita dei rom immigrati nel nostro paese ma anche di alcune loro rigidità, i pregiudizi e l’ostilità immotivata delle popolazioni circostanti che hanno chiuso gli occhi sul problema fuori porta, e l’indifferenza delle comunità religiose del territorio a parte alcuni volonterosi.
Si tratta a nostro avviso di un’ emergenza umanitaria che non può andare in vacanze e da non delegare solo alle istituzioni pubbliche (Prefettura di Napoli, Provincia di Napoli, Comune di Giugliano) o ad alcuni volenterosi per lavarsi le mani. A questo proposito la Chiesa che è in Aversa e le comunità cristiane del territorio non possono non interrogarsi sulle risposte da dare a questa emergenza umanitaria mettendo a disposizione per l’accoglienza delle famiglie rom beni e strutture in concertazione con le pubbliche istituzioni, secondo l’insegnamento della pagina evangelica letta in tutte le chiese domenica scorsa sul Cristo compassionevole verso le folle senza tetto e senza cibo, che accoglie e sfama. E’ chieder troppo a cristiani più devoti che servitori degli uomini?
L’indignazione e la delusione per questa vicenda è grande, ma non siamo privi di speranza che l’intelligenza e la concertazione degli sforzi delle istituzioni e delle espressioni attente della società civile abbia la meglio per una ragione di civiltà a cui non si può abdicare.


UNEBA-NAPOLI,UN NUOVO WELFARE E’ POSSIBILE! LUCIO PIRILLO SOTTOLINEA LE DIFFICOLTA’ DELLE STRUTTURE CHE OPERANO A NAPOLI

Luglio 20, 2011 by admin · Comment
Filed under: UNEBA, politiche sociali 

UNEBA-NAPOLI.Preoccupazione per il futuro del WELFARE

Luglio 17, 2011 by admin · Comment
Filed under: UNEBA, politiche sociali 


I bambini e ragazzi di Napoli imparano nei centri socio educativi Uneba il rispetto dell’ambiente

Luglio 10, 2011 by admin · Comment
Filed under: UNEBA 

Mentre la Napoli di oggi vive continua emergenza per i rifiuti, i napoletani di domani vengono educati alla raccolta differenziata e al rispetto dell’ambiente. Merito del progetto di educazione ambientale promosso da Uneba Napoli ,dedicato anzitutto alla sensibilizzazione alla raccolta differenziata, e a cui hanno aderito molti dei centri socioeducativi associati fin dal suo inizio, a luglio del 2010.
Alcuni degli enti hanno anche realizzato dei video per raccontare il percorso svolto e la sua conclusione.
Eccoli tutti qui sotto.
“I nostri centri-socio-educativi o semiconvitti – dichiara il presidente di Uneba Napoli Lucio Pirillo – si aspettano dalla amministrazione di Luigi De Magistris che sia riconosciuta la loro quotidiana azione di formazione e di prevenzione a favore della Napoli meno fortunata.
L’auspicio è che le nostre strutture, in maggioranza religiose ma anche laiche, possano rientrare dalle esposizioni bancarie alle quali sono state costrette dalla amministrazione comunale passata“.

http://www.uneba.org/i-bambini-e-ragazzi-di-napoli-imparano-nei-centri-socio-educativi-uneba-il-rispetto-dellambiente/

« Pagina precedentePagina successiva »